
Aumenta la domanda di acquisto e cala quella della
Immobiliare.it: boom della domanda di acquisto, calo degli affitti nei grandi centri
Nel primo trimestre del 2025, il mercato immobiliare italiano segna una forte crescita della domanda di acquisto (+18,2% rispetto all'anno precedente), mentre si registra un calo dell'interesse per le locazioni (-2%). Lo rivela il report di Immobiliare.it Insights, basato sui dati di big data e market intelligence.
Compravendite in crescita, offerta stabile
La richiesta di acquisto aumenta in modo omogeneo tra grandi (+20,4%) e piccoli centri (+18,9%), mentre l'offerta resta sostanzialmente invariata. I prezzi delle case crescono del 2,9% su base annua, con una media di quasi 2.100 €/mq.
Affitti: meno richieste nei grandi centri, più nei piccoli
La domanda di affitto crolla nelle grandi città (-13%), ma sale nei piccoli centri (+6%), nonostante un aumento dei canoni (+7,1%) che in media toccano i 10 €/mq. Nei grandi centri i prezzi restano più alti (oltre 18 €/mq), ma l'offerta cresce notevolmente (+25,5%), segno di un possibile rallentamento del mercato.
Milano si conferma la città più cara, sia per l'acquisto (5.466 €/mq) che per l'affitto (22,6 €/mq). Ma è Aosta a guidare la classifica per aumento della domanda d'acquisto (+50,1%) e Potenza per la richiesta di affitti (+70%).
Secondo il report, molti italiani preferiscono acquistare piuttosto che affittare, approfittando della recente discesa dei tassi di interesse. In parallelo, cresce anche l'accessibilità per i single, soprattutto nei piccoli centri.
Leggi l'articolo completo su Immobiliare.it:
https://www.immobiliare.it/info/ufficio-stampa/2025/domanda-di-acquisto-in-crescita-di-oltre-il-18-nei-12-mesi-cala-l-interesse-per-la-locazione-2672/