Università, affitti di stanze per studenti sempre

Università, affitti di stanze per studenti sempre

24/04/2025

Università e affitti: aumenti record per le stanze singole nelle città italiane

Nel 2025 i canoni di affitto per stanze singole nelle città universitarie italiane sono saliti vertiginosamente, segnando un aumento anche del 70% in alcuni casi rispetto al 2021. Secondo il report annuale di Immobiliare.it Insights, i rincari per le stanze in affitto superano quelli degli appartamenti interi, confermando la tendenza di crescita della domanda in un mercato che non riesce a soddisfare le esigenze dei giovani, studenti e lavoratori fuori sede.

Le città con i maggiori aumenti

  • Bologna è in cima alla classifica: +73% rispetto al 2021, con una media di 651 euro/mese per una stanza singola.

  • Trento, altra città in forte crescita, segna anch'essa un aumento del +73%, con una media di 549 euro/mese.

  • Firenze registra un +59%, con una media di 618 euro/mese.

  • Padova: +61%, media 508 euro/mese.

  • Venezia: +60%, media 482 euro/mese.

  • Milano, pur restando la città più cara, ha un aumento più contenuto: +44%, con una media di 714 euro/mese.

  • Anche Torino (+56%, media 483 €/mese), Napoli (+43%, media 468 €/mese) e Roma (+41%, media 577 €/mese) confermano una crescita sensibile.

Chi cerca stanze e perché i prezzi salgono

L'aumento della domanda non è solo legato agli studenti universitari. Sempre più giovani lavoratori scelgono la stanza singola per contenere le spese, soprattutto nelle grandi città dove i costi degli appartamenti interi sono insostenibili.
Secondo Antonio Intini, CEO di Immobiliare.it Insights, «questo fenomeno sta creando una pressione crescente sul mercato delle stanze, che non riesce a soddisfare la richiesta. Di conseguenza, i prezzi continuano a salire».

Un mercato in trasformazione

La crescita dei canoni, unita alla scarsità di offerta abitativa per studenti e lavoratori temporanei, pone un problema strutturale. I proprietari tendono sempre più a preferire locazioni brevi o turistiche, meno vincolanti e spesso più redditizie, contribuendo così alla rarefazione delle offerte per stanze in affitto stabili.


 

Per approfondire l'analisi completa, puoi leggere l'articolo originale su Sky TG24 cliccando qui:
Leggi l'articolo su Sky TG24

Torna all'elenco news