
Cosa succede se non paghi la TARI?
L'articolo pubblicato su Idealista il 23 aprile 2025, a firma di Carlo Iacubino, approfondisce le conseguenze del mancato pagamento della TARI (Tassa sui Rifiuti), illustrando le sanzioni, gli interessi applicabili e le procedure esecutive previste dalla normativa vigente.
Conseguenze del mancato pagamento della TARI
Il mancato versamento della TARI comporta l'emissione di un avviso di accertamento esecutivo da parte del Comune, che intima al contribuente di regolarizzare la propria posizione. Se il pagamento non avviene entro 60 giorni dalla notifica, si procede con la riscossione coattiva, che può includere:
-
Fermo amministrativo del veicolo;
-
Pignoramento del conto corrente, dello stipendio o della pensione;
-
Ipoteca sull'immobile;
-
Denuncia penale, nel caso in cui il debito superi i 30.000 euro.
Calcolo di sanzioni e interessi
Le sanzioni per il ritardato pagamento della TARI sono determinate in base al periodo di ritardo:
-
0,1% per ogni giorno di ritardo fino a 14 giorni;
-
1,5% per ritardi tra 15 e 30 giorni;
-
1,67% per ritardi tra 31 e 90 giorni;
-
3,75% per ritardi tra 91 giorni e un anno;
-
30% per ritardi superiori a un anno.
A queste sanzioni si aggiungono gli interessi legali e, in caso di riscossione coattiva, ulteriori oneri.
Prescrizione della TARI
La TARI si prescrive in 5 anni, a partire dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui il tributo doveva essere versato. Tuttavia, qualsiasi atto formale di richiesta di pagamento, come un avviso di accertamento o una cartella esattoriale, interrompe il termine di prescrizione, che ricomincia da capo dalla data dell'interruzione.
Obblighi degli eredi
Gli eredi possono essere chiamati a rispondere dei debiti TARI del defunto, soprattutto se l'eredità è stata accettata in modo "puro e semplice". Nel caso di accettazione con "beneficio d'inventario", l'obbligo è limitato al valore dei beni ereditati.
Rateizzazione del debito
È possibile richiedere la rateizzazione del debito TARI, secondo le modalità stabilite dal proprio Comune di residenza. Il pagamento può essere effettuato tramite modello F24, bollettino postale o MAV, utilizzando i codici tributo specifici per la TARI e gli eventuali interessi e sanzioni.